La Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine e la Sezione Famiglia del Tribunale di Firenze hanno concordato le modalità con le quali gli Avvocati del nostro Foro potranno comunicare la disponibilità … continua
Ordine degli Avvocati di Firenze
Normativa
In allegato il testo del Decreto legge n. 92 in tema di “Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della Giustizia” pubblicato … continua
Con la risoluzione n. 24/E del 14 maggio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito di imposta spettante all’avvocato della parte … continua
Nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2024 è stato pubblicato il comunicato del Consiglio Nazionale Forense relativo all’introduzione del nuovo articolo 25-bis (Violazioni delle disposizioni in materia di equo … continua
Il Governo ha presentato alle Commissioni Giustizia di Camera e Senato lo schema di Decreto correttivo nel D.Lg.vo 149/2022. In attesa che le Commissioni parlamentari esprimano i propri pareri, pubblichiamo … continua
Si segnala che, con la conversione in legge del d.l. 2 marzo 2024, n. 19 (l. 29 aprile 2024, n. 56), è stato introdotto l’art. 25-bis del decreto, recante disposizioni … continua
Riceviamo dal dott. Orient Hoxha, praticante avvocato iscritto al nostro Foro, e volentieri pubblichiamo, il Codice della famiglia albanese tradotto di italiano che il dott. Hoxha ha gentilmente messo a … continua
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n° 81 del 06.04.2024 i decreti legislativi num. 44 e 45 del 28.03.2024 attuativi della Legge delega n° 71/2022 Legge delega n° 71/2022 (Link) … continua
Riceviamo dal Consiglio Nazionale Forense, e pubblichiamo, nota del Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia avente ad oggetto “Quesito in ordine all’applicazione degli artt. 164 disp. att. … continua
MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE L’art. 20 comma 1 D.Lgs 28/2010 succ mod ha previsto che alle parti del procedimento di mediazione è riconosciuto: a) un credito di imposta commisurato all’indennità … continua
Pubblichiamo nota CNF trasmessa in data 01.03.2024 contentente la formulazione definitiva del nuovo art. 25 bis del Codice deontologico in materia di equo compenso (link). Si precisa che il testo … continua
Nell’esame del Dl Milleproroghe sono state affrontate due importanti questioni che riguardano direttamente l’avvocatura. Sono stati infatti approvati gli emendamenti al suddetto decreto, in corso di conversione alla Camera, riguardanti … continua
Novità introdotte dal D.Lgs.149/2022 Le principali novità riguardano la materia familiare (Art.6) e le controversie in materia di lavoro (art.2 ter) . Per un approfondimento (Link) L’art.7.bis dell’art.2 D.l.132/2014 prevede … continua
Nell’ambito dell’interlocuzione fra la Commissione Consiliare Diritto di Famiglia e dei Minori istituita dal Consiglio dell’Ordine e la Presidente ed i Giudici della Prima Sezione Civile del Tribunale di Firenze, … continua
Vi informiamo che con avviso di rettifica pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15.1.2024 (Link) sono stati reintrodotti i commi 4,5 e 6 dell’art. 18 del dm 44/2011 contenente le regole … continua
Riceviamo dalla Presidenza del Tribunale di Firenze, e pubblichiamo, la nota del Ministero della Giustizia riguardante gli esiti delle interlocuzioni con la Commissione Europea in ordine alla revisione degli obbiettivi … continua
Il DM 109/2023 del 14 agosto (link), entrato in vigore il 26 agosto 2023, istituisce gli albi telematici in ogni tribunale, suddivisi in settori e specializzazioni, e un elenco nazionale … continua
OPEN Dot Com comunica che è disponibile in Consolle Avvocato® un collegamento diretto al servizio. Accedendo con CNS/ SPID/ CIE è possibile scaricare fino a 30 certificati al giorno, in … continua
Gentili Colleghi, in allegato pubblichiamo bozza di richiesta di iscrizione a ruolo di pignoramento presso terzi con contestuale istanza di assegnazione e fissazione di udienza.