Prossimi eventi al Cinema La Compagnia

20 maggio h 16.30 – Tosca, di Benoît Jacquot (2001, 126′ – in italiano)

RASSEGNA FILM OPERA 2024

Torna a La Compagnia la rassegna FilmOpera: una selezione a cura del critico cinematografico Gabriele Rizza, in collaborazione con il Teatro del Maggio – Maggio Musicale Fiorentino. Prodotta da Daniel Toscan du Plantier, da sempre sponsor dell’intreccio benefico fra cinema e melodramma, la Tosca di Benoit Jacquot rispolvera la nozione di film-opera alla luce di un nuovo modo di intendere il genere, dimostrando che se debitamente e intelligentemente manipolato, può offrire ancora delle belle sorprese.

https://www.cinemalacompagnia.it/evento/filmopera-2024/


22 maggio h 19.00  – L’odio (La haine)
, di Mathieu Kassovitz – versione originale restaurata  – (1995, 98′) v.o. sott. ita

Torna al cinema in versione restaurata in 4k uno dei più grandi film europei degli Anni ‘90. Un film diventato instant classic per tematiche e stile, che percorre i contorni sfocati della giustizia ed esplora le contraddizioni dei suoi protagonisti. Ventiquattr’ore nella vita di Vinz, Hubert e Saïd, tre amici della banlieue parigina all’indomani degli scontri tra forze dell’ordine e civili dopo i quali un ragazzo del quartiere, Abdel, si ritrova in fin di vita a causa dei soprusi violenti della polizia. I tre, carichi di rabbia e con una pistola tra le mani, meditano su come vendicarsi. 

https://www.cinemalacompagnia.it/evento/lodio-v-restaurata/


27 maggio h 21.00
 – La promessa dell’assassino (
Eastern Promises), di David Cronenberg (2007, 100’) v.o. sott. ita

RASSEGNA SGUARDI DISTORTI, CORPI INQUIETI – IL CINEMA DI CRONENBERG

Anna Chitrova è un’ostetrica inglese di origine russa, che svolge la sua professione a Londra. Presso la sua clinica assiste alla tragica morte di una quattordicenne, avvenuta dopo aver dato alla luce una bambina. L’identità della giovanissima madre è ignota e Anna cerca di scoprirla tramite il diario che questa ha lasciato. Tra le sue pagine trova un biglietto di un ristorante chiamato Trans-Siberian, dove si reca per cercare notizie. Il ristorante è gestito dal cordiale Semën: un anziano apparentemente cordiale e innocuo, che si rivela essere invece un uomo estremamente pericoloso.

https://www.cinemalacompagnia.it/evento/david-cronenberg/


28 maggio h 16.00 – Antigone
, di Sophie Deraspe (2019, 109 min), v.o. sott. ita

Il CPO Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, l’Ordine degli Avvocati di Firenze, Cinema La Compagnia, Close, l’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze – Scuola Forense, presentano: Cineforum! Memoria, identità, generazioni. Antigone, oggi 

Prenotabile fino al 28 maggio (ore 12:00) > Iscrizioni (sfera) –  fondazione@ordineavvocatifirenze.eu

Moderna rivisitazione della tragedia di Sofocle, ispirata da un fatto di cronaca e trasformata dalla regista canadese in uno scontro di forze sociali (e generi) nel contesto della società capitalista. Sophie Deraspe si ispira ad una storia vera per rileggere in chiave moderna il personaggio di Antigone: una giovane donna piena di coraggio, che lotta con tutte le sue forze per difendere la sua famiglia da un’ingiustizia subita. La tragedia classica si adatta alla contemporaneità con una moderna storia di ribellione contro l’autorità.


28 maggio h 19.00 – Copa 71, di James Erskine, Rachel Ramsay, (2023, 90′) – v.o. sott. ita

RASSEGNA – IN CAMPO – TRE DOCUMENTARI SUL CALCIO E SUL MONDO CHE GLI GIRA ATTORNO

È l’agosto 1971. Le nazionali di Inghilterra, Argentina, Messico, Francia, Danimarca e Italia si ritrovano nello stadio Azteca di Città del Messico. Sponsor sontuosi, ampia copertura televisiva e folle di oltre 100.000 tifosi scatenati che partita dopo partita trasformano il mitico stadio in un inferno. I media sono in adorazione e l’atmosfera evoca i più grandi momenti della storia del calcio internazionale. Ma questo torneo è diverso da tutti i precedenti: in campo sono tutte donne, e probabilmente non ne avrete mai sentito parlare. È l’incredibile storia di Copa 71, la prima Coppa del Mondo femminile non ufficiale. Disconosciuto dalla FIFA e da tutte le federazioni calcistiche nazionali, il torneo è stato completamente cancellato dalla storia. 

https://www.cinemalacompagnia.it/evento/in-campo-tre-documentari-sul-calcio-e-sul-mondo-che-gli-gira-attorno/


2 giugno h 19.00 – Chien de la casse
, di Jean-Baptiste Durand (2024, 93′) – v.o. sott. ita

Vincitore di due César, per la migliore opera prima e per il miglior attore esordiente (Raphaël Quenard), Chien de la casse è un western poetico ed elettrico che racconta la stagione di una tumultuosa amicizia. Nella cornice di una sonnolente cittadina di provincia è ambientato questo racconto di formazione, istantanea di un giovane e insolente mondo maschile alle prese con le sue vulnerabilità. Il film fa sorridere e commuove per la giustezza del racconto e per la fragilità disarmante dei suoi protagonisti: Raphaël Quenard e Anthony Bajon.

https://www.cinemalacompagnia.it/evento/chien-de-la-casse/


4 giugno h 17.00 – Superluna
, di Federico Bondi (2024, 101′)

Terza narrazione di finzione per il regista toscano Federico Bondi, Superluna è il suggestivo racconto di una comunità che deve ritrovare un proprio equilibrio dopo uno sconvolgente terremoto che solo per miracolo non ha fatto morti e feriti, ma ha costretto tutti a sfollare dalle proprie abitazioni. Scegliendo la prospettiva di una bambina di dieci anni Bondi tratteggia un piccolo e delicato ritratto umano, dimostrando una volta di più di saper comprendere fin nelle viscere la complessità dei sentimenti, e di essere in grado di rintracciare la poesia nella mera quotidianità.

14 giugno h 19.00 – Era scritto sul mare, di Giuliana Gamba (2023, 60′)

Il documentario racconta l’isola di Marettimo e la storia epica dei suoi abitanti, una comunità di poche centinaia di persone. Il racconto di una sfida, quella di molte persone che all’inizio del secolo scorso hanno deciso di abbandonare la loro vita di sempre per emigrare negli Stati Uniti alla ricerca di una vita migliore. In mezzo c’è sempre il mare: quello dell’isola di Marettimo, dell’Oceano Atlantico che divide l’Europa dagli Stati Uniti e infine il viaggio finale in Alaska. Una grande e sconosciuta epopea tutta italiana, che attraverso magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani intesse un romanzo sentimentale e storico, che a oltre un secolo di distanza ci tocca e parla.


26 giugno h. 19.00 – L’Ultima corvè (The Last Detail), 
di Hal Ashby (1973, 104’), v.o. sott. ita

RASSEGNA – LA COMPAGNIA CULT – I CAPOLAVORI DEL XX SECOLO 

Due sottufficiali di marina hanno l’incarico di scortare un marinaio, colpevole di furto, dalla Virginia al Maine e consegnarlo in un penitenziario militare. Ancora un road movie per Nicholson, la cui partecipazione fu determinante affinché la Columbia desse il via libera alla produzione del film, ritenuto allora sconveniente per il linguaggio brutale e la visione realistica, piuttosto amara, della vita dei tre protagonisti. L’ultima corvé fu l’unica collaborazione tra l’attore e Hal Ashby, uno dei grandi registi degli anni ’70.

https://www.cinemalacompagnia.it/evento/la-compagnia-cult-i-capolavori-del-xx-secolo-programma-fino-a-giugno-2024/