CAMBIA UOMO CAMBIA (gennaio – aprile)
Una rassegna cinematografica, a cura del Comitato civico “Impariamo a dire Noi – Circolo Arci 25 Aprile contro la violenza maschile sulle donne”, per parlare di relazioni tossiche all’interno della famiglia. Due titoli italiani – Familia e Io e il Secco – affrontano il tema della violenza cui assistono i figli, con sguardi differenti: più drammatico e cupo il primo, in bilico fra commedia e dramma il secondo. QUI IL PROGRAMMA COMPLETO: https://www.cinemalacompagnia.it/evento/cambia-uomo-cambia-2/
MARTEDI’ 11 FEBBRAIO ORE 19.00 – Cinema la Compagnia
Duse, the Greatest di Sonia Bergamasco
Italia, 2024, 98’
Alla presenza della regista
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori.
Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.
Seguendo il percorso di Eleonora Duse, artista simbolo, e grande “assente” (in video, di lei ci resta solo un film muto) Duse, The Greatest vuole fare luce sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato, qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo.
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE (gennaio – aprile)
In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.
QUI IL PROGRAMMA: https://www.cinemalacompagnia.it/evento/ma-la-divisa-di-un-altro-colore/
RETROSPETTIVA CHANTAL AKERMAN (gennaio – aprile)
La (ri)scoperta della filmografia di una delle più importanti e influenti registe europee del secondo dopoguerra. Figlia di ebrei polacchi (deportati ad Auschwitz), belga d’adozione, ammaliata da “Pierrot le fou” di Jean-Luc Godard e influenzata dal New american cinema, ha girato alcuni tra i più rilevanti film del cinema sperimentale degli anni Settanta. Le sue opere esplorano con profondità temi come il tempo, la memoria, l’intimità e la condizione femminile. IL programma qui: https://www.cinemalacompagnia.it/evento/chantal-akerman-la-verita-si-muove-il-tempo-non-mente/