Nell’ambito della convenzione tra l’Ordine degli Avvocati di Firenze e l’Associazione MUS.E, pubblichiamo qui di seguito il calendario delle iniziative dedicate agli iscritti al Foro di Firenze.
Verranno accettate esclusivamente le prenotazioni ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera accedendo alla sezione formazione (si precisa che non è previsto il riconoscimento di crediti formativi) e saranno chiuse entro i cinque giorni precedenti le date stabilite dovendo comunicare alla Direzione del MUS.E l’elenco dei partecipanti.
Si invita a dare tempestivamente notizia di eventuali disdette della partecipazione, a mezzo e-mail all’indirizzo uffici.segreteria@ordineavvocatifirenze.eu per consentire il subentro ai colleghi in lista di attesa.
E’ consigliabile presentarsi almeno 10 minuti prima della visita stessa.
• Domenica 19 novembre ore 15.00, visita a Palazzo Medici Riccardi per 20 persone – incontro presso la biglietteria del Museo.
La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità architettoniche dell’edificio (progettato nel 1444 da Michelozzo e con celebri varianti michelangiolesche), per poi proseguire nel cortile e nel giardino ed evocare qui le tappe dell’ascesa medicea. Protagonisti sono Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico, figure di assoluto rilievo in ambito sia culturale sia politico, capaci di disegnare la storia della città del Quattrocento e di promuovere la nascita del Rinascimento fiorentino: testimonianza ne è la Cappella dei Magi, sacello prezioso al primo piano del palazzo affrescato sapientemente da Benozzo Gozzoli. Il percorso si conclude con la visita della sfavillante Galleria degli Specchi, che consente di approfondire la “seconda età” del palazzo corrispondente all’acquisto a metà Seicento e alla successiva residenza della famiglia Riccardi.
PRENOTA (Link)
• Sabato 25 novembre ore 14.00, visita a Museo Bardini, per 20 persone incontro presso la biglietteria del Museo.
Nel museo si respira la passione che ha animato l’antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell’acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d’arte. La visita permetterà di conoscere la sua
straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti.
PRENOTA (Link)
• Sabato 16 dicembre ore 15.30, visita a Complesso Santa Maria Novella, per 25 persone – incontro presso Biglietteria lato Piazza della Stazione n.4 (sede infopoint turistico).
La visita porterà alla comprensione di uno straordinario documento della storia dei domenicani ma anche di un fondamentale capitolo della storia della città di Firenze. In questo senso un’attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell’ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati. Sarà così possibile comprendere le peculiarità storiche ed estetiche dei maggiori capolavori del complesso, eseguiti dai maggiori artisti del Medioevo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.