Fondazione AIGA Tommaso Bucciarelli – Corso di Alta Formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico”

Egr./Gent.ma Presidente, Egr. Responsabile della Formazione,
invio in allegato la locandina del corso di alta formazione in Diritto Tributario dal Titolo: “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico”, del quale di seguito riporto una breve descrizione e tutte le informazioni utli per iscrizione, crediti formativi ecc…

Il corso avrà una durata complessiva di 24 ore, suddivise in 3 ore per 8 mercoledì consecutivi a partire dall’8 marzo 2023.

Per raggiungere il maggior numero di partecipanti verrrà adottata la modalità di lezione in videoconferenza sulla piattaforma telematica ZOOM, messa a disposizione dalla Fondazione stessa.

Le 8 lezioni garantiranno l’acquisizione di nuove conoscenze agli operatori del diritto tributario, esaminando questioni specialistiche sia dalla prospettiva accademiche che da quella tecnico-professionale.

Il corso mira a fornire ai partecipanti approfondimenti specialistici della normativa che regola questa materia e delle principali problematiche legate al procedimento amministrativo tributario e al processo tributario, anche alla luce della recente riforma che ha interessato il secondo (legge n. 130 del 2022).

Verranno trattati temi di attualità del diritto procedimentale e processuale tributario. La prima lezione sarà specificatamente dedicata all’analisi della recente riforma dell’ordinamento e del processo tributario (legge n. 130 del 2022). Le successive lezioni saranno strutturate in ragione dei principali momenti che scandiscono il procedimento amminsitrativo di accertamento e il giudizio tributario. L’ultima lezione sarà dedicata al commento dei risultati della riforma e all’analisi delle prospettive di ulteriori modifiche legisaltive; a chiusura del corso si terrà un workshop.

Ciascuna lezione sarà strutturata su un dialogo a due voci, alternando nozioni istituzionali ad esperienze pratiche.

I relatori appartengono sia la mondo accademico, sia quello delle professioni quali rappresentanti delle principali associazioni forensi specialistiche della materia fiscale.

Lo scopo è quello di fornire ai professionisti gli strumenti necessari per assistere i propri clienti in tale specifico settore avendo contezza di quelle che sono le tematiche che presentano maggiori criticità.

Attività formativa accreditata dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ai fini della formazione professionale continua

in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016 (20 crediti formativi).

I crediti formativi saranno riconosciuti agli iscritti che abbiano frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso (24 ore).

 

Corso di alta formazione:
Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico

fondazioneaiga.tributario@gmail.com

Da mercoledì 8 marzo 2023 a mercoledì 26 aprile 2023
Piattaforma Zoom
Iscrizioni entro il 5 marzo u.s. al link https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfgtu6A2N5Y6X…/viewform

Ulteriori info e costi in locandina

distinti saluti
avv. Ludovica Dusmet
Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”