Il Decreto Legge del 12 settembre 2014 n. 132, convertito con modificazione in Legge 10 novembre 2014 n. 162, ha previsto la negoziazione assistita come forma di degiurisdizionalizzazione a cui le parti possono ricorrere, assistite dai propri avvocati, per cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole una controversia.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ha deciso di costituire una Commissione di studio sulla negoziazione assistita composta da Consiglieri e da Avvocati designati dalla Fondazione Forense, dalle Associazioni Forensi del Foro di Firenze, sia per quanto attiene agli adempimenti a carico dell’Ordine sia di supporto interpretativo e/o applicativo a favore del Foro.
Il Consiglio Nazionale Forense ha creato il gestionale per il deposito degli accordi di negoziazione assistita con il duplice scopo di facilitare il deposito degli accordi stessi da parte degli avvocati e di fornirne dati certi sul flusso, così da assolvere all’obbligo di monitoraggio di cui all’art.11, comma secondo, del d.l. n.132/2014, convertito con modificazioni in legge n. 162/2014.
Con tale sistema, il Consiglio Nazionale Forense, pertanto, avrà accesso soltanto ai dati numerici e anonimi, inerenti la quantità di accordi depositati e le materie oggetto degli stessi, senza possibilità alcuna di prendere visione dei dati sensibili ivi contenuti ovvero del testo stesso degli accordi.
In occasione di ciascun deposito, al COA perverrà apposita pec, recante in allegato testo dell’accordo e la relativa nota di deposito, con indicazione dei dati principali dell’accordo depositato. Spetterà al COA archiviare la documentazione, secondo la vigente normativa in materia di privacy. Il Coa di Firenze ha aderito a tale iniziativa, condizione necessaria per l’utilizzo del gestionale.
Si invitano pertanto i Colleghi a depositare sul predetto gestionale gli accordi di negoziazione assistita e a non inviarli al Consiglio dell’Ordine, seguendo la procedura indicata sul seguente sito:
www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/gestionale-deposito-accordi
[ 1 ] Il decalogo dell’avvocato negoziatore
[ 2 ] La normativa
[ 3 ] Rapporti tra negoziazione assistita e arbitrato, mediazione e controversie transfrontaliere
[ 5 ] Le agevolazioni fiscali per l’accordo a seguito della negoziazione
[ 6 ] Il patrocinio a spese dello Stato per la negoziazione assistita
[ 7 ] La giurisprudenza
[ 8 ] Bibliografia
[ 9 ] La deontologia nella negoziazione assistita
[ 10 ] La modulistica ex art. 1-2-3-4-5 L. 10.11.2014 n. 162
[ 11 ] Contributi
[ 12 ] NEWS
[ 13 ] CNF – La negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio – Guida operativa