Care Colleghe e Cari Colleghi,
COVID-19 TEST SIEROLOGICI RAPIDI
Il Consiglio con delibera del 24 aprile scorso, a seguito dell’ordinanza n. 38/2020 di Regione Toscana, ha incaricato il sottoscritto di inviare al Presidente della Regione Toscana e per conoscenza all’Assessore alle politiche sociali, allo sport ed alla sanità, la richiesta di inserire anche gli avvocati, in quanto professionisti che svolgono una attività considerata essenziale ed al contatto col pubblico, nella fascia dei soggetti destinatari dello screening gratuito, pur se a base volontaria, mediante test sierologici rapidi (lettera 24.04.2020 – link), ma tale richiesta è rimasta priva di alcun riscontro.
Peraltro, Regione Toscana con ordinanza n. 54/2020 (link) ha comunque consentito ai liberi professionisti e/o ai lavoratori in genere che abbiano contatti con il pubblico di sottoporsi ai test sierologici rapidi a cura e spese degli stessi soggetti interessati, presso i laboratori autorizzati e/o accreditati dalla Regione Toscana stessa.
In virtù di questa previsione, il Consiglio ha ottenuto da un laboratorio di analisi di Firenze la disponibilità ad eseguire anche agli avvocati ed ai dipendenti dei loro studi i test suddetti, ad un costo convenzionale (link).
Vi invito, comunque, a prendere nota di quanto precisato nella premessa della suindicata ordinanza di Regione Toscana circa la valenza e gli effetti di tale test nonchè gli obblighi di informazione derivanti dal risultato del test.
INDICAZIONI SU PROTOCOLLI DI SICUREZZA ANTICONTAGIO COVID-19 PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ NEGLI STUDI LEGALI
INDICAZIONI SU PROTOCOLLI DI SICUREZZA ANTICONTAGIO COVID-19 PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ NEGLI STUDI LEGALI
In relazione alle situazioni venutesi a creare con la diffusione del COVID-19, ed in conformità alle recenti disposizioni legislative, senza con ciò sostituirsi al legislatore, abbiamo chiesto al Responsabile per l’Ordine della sicurezza nei luoghi di lavoro di illustrare le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus, con speciale riferimento alle attività degli studi legali. Il documento che potete trovare al seguente link (Linee guida) vuole essere una guida utile alla gestione delle problematiche emerse in questa grave pandemia anche in vista dell’obbligo di adozione, entro il prossimo 18.05.2020, del Protocollo Anti-Contagio previsto dall’ordinanza n. 48/2020 della Regione Toscana (link) Mi rendo conto che tale documento reca molte (troppe) prescrizioni, ma ciò non è imputabile a chi ha redatto il documento, bensì alla mole ed alla complessità della normativa emanata al riguardo, sottolineando peraltro che, in ogni caso, indipendentemente dalle indicazioni contenute in detta guida, siamo tutti tenuti, comunque, al rispetto delle disposizioni emanate e/o emanande dalle autorità governative nazionali nonchè dagli enti territoriali e locali.
SCHEDE ILLLUSTRATIVE DEI DECRETI N. 60/2020 E N. 62/2020 DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI FIRENZE
Di seguito troverete uno schema riassuntivo (link) dei decreti n. 60 e n. 62 del Presidente del Tribunale, accompagnato da un vademecum di lettura degli stessi decreti per il settore civile (link) e per il settore penale (link).
***
Vorrei salutare tutti Voi, cari Colleghi, auspicando che questa complessa e difficile situazione possa essere comunque occasione per far emergere, come sempre accade nei momenti di difficoltà, la parte migliore di ognuno di noi.
Infine permettetemi una umanissima considerazione. E’ vero che “il bene si fa ma non si dice. E certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca” come diceva Gino Bartali. Ma credo sia giusto ringraziare pubblicamente tutti quei Colleghi che hanno già risposto con generosa sensibilità all’invito di pensare ai nostri Colleghi in difficoltà contribuendo, in qualunque modo, ad incrementare il Fondo di Solidarietà del Consiglio. Grazie