20.03.2020 – PRATICANTI AVVOCATI – COMUNICAZIONI CONSEGUENTI ALLO STATO DI EMERGENZA SANITARIA – AGGIORNAMENTI AL 17.03.2020

20.03.2020 PRATICANTI AVVOCATI – COMUNICAZIONI CONSEGUENTI ALLO STATO DI EMERGENZA SANITARIA

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze è sempre stato al fianco dei propri praticanti per aiutarli nel loro percorso di accesso alla professione ed a maggior ragione lo sarà in questo momento stante la situazione di grave emergenza sanitaria in cui ci troviamo. Visti i provvedimenti governativi ad oggi emanati, finalizzati ad impedire il contagio da Covid 19 ed in particolare il DL 17.3.2020 n. 18 ed in attesa di ricevere indicazioni ulteriori da parte del CNF in ordine alla salvaguardia della continuità del tirocinio, si reputa opportuno fornire alcune indicazioni che, come è ovvio, potranno subire mutamenti per effetto dell’andamento della situazione generale e/o di ulteriori provvedimenti.

1) PRESENTAZIONE DOMANDE E ISTANZE

Le domande (iscrizioni, cancellazioni, compiuto tirocinio, ecc.), le istanze e quant’altro dovranno essere presentate solo per via telematica (uffici.segreteria@ordineavvocatifirenze.eu) Per chi non fosse in possesso di pec, verranno accettate anche le domande trasmesse tramite mail purchè sia possibile accertare con sicurezza la riferibilità e provenienza effettiva da parte dell’iscritto e siano accompagnate da idoneo documento di identità.

2) PARTECIPAZIONE UDIENZE

Per i praticanti che non riuscissero a completare nel semestre di riferimento il numero delle udienze da riportare sul libretto a causa del rinvio delle stesse disposto dapprima con il DL 11/2020 e poi con il DL n. 18/2020, si segnala che il CNF con suo parere n. 52 del 28.9.2012 ha ammesso la possibilità che le udienze mancanti in un semestre possano essere integrate nel semestre successivo, sussistendo, in una tale situazione, più che giustificati motivi. Per coloro che si trovassero nell’ultimo semestre di pratica e previa istanza, saranno autorizzati a partecipare alle udienze necessarie anche oltre il limite dei 18 mesi. In ogni caso il Consiglio valuterà, perdurando tale situazione di emergenza, di poter riconoscere valide, ai fini della pratica, anche più udienze a cui si è partecipato nello stesso giorno e di fornire un elenco di avvocati disposti a far partecipare alle loro udienze.

3) CERTIFICATO COMPIUTO TIROCINIO

Vista l’aggravarsi della emergenza sanitaria ed i provvedimenti governativi fino ad oggi emanati, che hanno determinato, tra l’altro, la chiusura degli uffici del Consiglio dell’Ordine, si comunica ai praticanti che hanno concluso il tirocinio o che lo concluderanno nel prossimo mese di aprile, che la documentazione presentata o che verrà presentata (relazioni e libretto), a cui conseguirà il rilascio del certificato di compiuto tirocinio, verrà esaminata nei tempi e nei modi che saranno possibili al Consiglio in relazione all’andamento della nota emergenza, anche tenuto conto della sospensione dei termini disposta dall’art. 103 del DL 18/2020. Il rilascio verrà comunque effettuato senza alcun pregiudizio per gli interessati e nel rispetto dei termini utili per poter presentare, nel prossimo mese di novembre, la domanda di ammissione all’esame di avvocato.

4) FREQUENZA DELLO STUDIO

Non si terrà conto, nel periodo di sospensione obbligatoria delle attività e delle udienze, della frequentazione minima dello studio da parte del praticante, indicata nel DM n. 70/2016 all’art. 3 in almeno 20 ore settimanali.

5) RAPPORTI CON I TUTORI

Nella vigenza delle limitazioni imposte dai provvedimenti governativi, gli eventuali contatti con i rispettivi tutori saranno tenuti esclusivamente per via telematica.

* * * * *

Queste alcune ipotesi.
Per diverse particolari esigenze potete inviare all’Ordine le richieste per email e vi sarà data risposta nei tempi tecnici compatibili con la situazione di emergenza che stiamo vivendo.